Visualizzazione post con etichetta corso di perfezionamento in social software. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta corso di perfezionamento in social software. Mostra tutti i post

martedì 28 settembre 2010

Progetto Didaduezero a Trento

Mentre gli studenti usano i social software al di fuori della scuola e ne fanno propri i contesti informali d'uso, è ancora molto raro che essi entrino a far parte della didattica come supporti specifici di attività curricolari.

Il progetto di ricerca-azione Didaduezero, attuato dall'Università di Padova - Scienze della Formazione - in collaborazione con l'IPRASE, ha voluto indagare sull'apprendimento nei processi informali e non-formali mediati dalle nuove tecnologie del Web 2.0 e su una loro possibile integrazione con quelli formali scolastici.

I primi risultati della ricerca, che ha coinvolto 8 Istituti della Provincia di Trento e ha previsto la creazione e la sperimentazione di ambienti di apprendimento attivo contestualizzati nel mondo reale e percepiti come utili a tutta la comunità, hanno evidenziato come sia possibile sviluppare una efficace integrazione fra scuola e territorio.

Seminario

"Social software e Web 2.0"
giovedì 30 settembre 2010 dalle ore 14.30 alle ore 18.30

Aula magna nord palazzo istruzione
Via Gilli n. 3 - Trento

14.30 Saluti
Marta Dalmaso, assessore all'istruzione e sport,
Provincia Autonoma di Trento

14.45 Introduzione ai lavori
Francesco Bailo, IPRASE

15.00 Interventi
Corrado Petrucco, Dipartimento scienze dell'educazione, Padova
Marina De Rossi, Dipartimento scienze dell'educazione, Padova

15.30 Presentazione Progetti scuole
I.C. Riva 2
I.C. Ala, I.C. Avio
I.C. Cles
I.I.S. Martini di Mezzolombardo
coordina Fabrizio Personeni, Dipartimento
scienze dell'educazione, Padova

17.30 Interventi
Daniela Ceccato, direttore dell'Ufficio sistema informativo e sviluppo progetti informativi, Provincia Autonoma di Trento
Italo Della Noce, direttore dell'Ufficio controllo tecnico, gestionale e programm. del SIEP, Provincia Autonoma di Trento

18.30 Conclusioni
Arduino Salatin, direttore dell'IPRASE

venerdì 9 novembre 2007

Un Corso di Perfezionamento su Social Software e Web 2.0 per la Didattica

















Iniziamo allora questa avventura. Abbiamo già molti iscritti e la cosa mi fa piacere perchè evidentemente il tema è molto sentito. Speriamo di riuscire a costruire assieme un Corso efficace e ricco di stimoli. Io ci credo. Qui sotto tutte le informazioni per chi volesse partecipare a questa esperienza.

OBIETTIVI

Il profilo che si intende formare riguarda una figura esperta nella conoscenza e nella gestione delle funzioni del Web 2.0 secondo un modello collaborativo, basato sui software sociali per la creazione e la condivisione di risorse on-line. Oggi infatti chi apprende deve riuscire a "costruire" il proprio ambiente di apprendimento sia attraverso l'aggregazione di stimoli che provengono dalle tradizionali istituzioni educative, sia con il ricco universo informale della Rete, in continua evoluzione.

La "vision" del corso si situa perciò in quest'ottica di appropriazione del rapido mutamento tecnologico, che tende a modificare i contesti dell'apprendimento tradizionali, e vuole nel contempo suggerire una riflessione critica sul valore aggiunto dei social software: si tratta cioè di imparare a costruire dei veri e propri "Personal Learning Environment" (PLE), ovvero degli ambienti che ci permettano di gestire in maniera adeguata il nostro processo di relazione sociale e di life-long learning nella Rete, e al tempo stesso di acquisire le competenze per poterne guidare la costruzione in ambiti formativi e didattico-disciplinari.

Il corsista alla fine del percorso avrà quindi la capacità di conoscere, valutare e gestire strumenti del Web 2.0 , curando in modo particolare:

-la loro integrazione nello specifico contesto di lavoro(Aziende, Pubbliche Amministrazioni, Università, Scuole, Agenzie di formazione professionale, ecc.);

-l'organizzazione metodologica e culturale dei contenuti disciplinari (strutturazione di moduli ecc.) e le dinamiche comunicative (interazione, processi) a supporto dei processi di apprendimento in rete;

-i criteri di selezione e gestione delle risorse impiegate in rete;

-i criteri di valutazione e monitoraggio dei relativi interventi formativi.

Le attività del corso saranno sviluppate in un ambiente software atto a costruire tra i corsisti stessi una comunità di apprendimento utile per la condivisione di percorsi di lavoro comuni, esperienze condivise, scaffolding reciproco.

ATTIVITà DIDATTICA
I moduli didattici si svolgono da gennaio a settembre con attività collaborative guidate in ambiente online ; segue una fase di attività individuale o di piccolo gruppo (project work), con il supporto di tutor esperti.

Il project work sarà finalizzato alla sperimentazione diretta di quanto appreso nei moduli, ed all'incontro finale.

Il corso è finalizzato alla formazione della figura esperto nella gestione di Social Software e Web 2.0 per la didattica.

Il percorso formativo complessivo si compone di moduli didattici elementari per l'acquisizione delle necessarie competenze per utilizzo e gestione dei più recenti software e servizi su Web finalizzati alla:

- costruzione collaborativa della conoscenza (Wiki, Wikipedia);
-
comunicazione e condivisione (Blog, podcasting, video e Digital Storytelling);
-
condivisione di risorse (immagini, link, libri: Flickr, Delicious, LibraryThing, Anobii);
-
ricerca, selezione e aggregazione di informazioni (funzioni di Google, RSS e NewsReaders, NetVibes ed altri aggregatori);
-
informazioni georeferenziate (Google Earth e le mappe condivise).
-
costruzione di Reti Sociali (Ning ed altri)


Dall'integrazione di questi conoscenze e competenze, attraverso specifiche attività di "mashups " (un'applicazione web di tipo ibrido, cioè tale da includere dinamicamente informazioni o contenuti provenienti da più fonti) si sviluppano le competenze di base della figura che il corso di perfezionamento intende formare, e si forniscono nel contempo le basi teoriche e concrete per poter costruire con esse delle vere e prorie comunità di pratiche on-line.

Per l'iscrizione ed altre informazioni:
http://www.educazione.unipd.it/perfezionamento/social_software/iscrizione.html


I S C R I Z I O N E
La scadenza delle domande di ammissione è fissata per il giorno 17 dicembre 2007 (ore 10.00 chiusura procedura on-line – ore 13.00 consegna domanda cartacea). La quota di iscrizione ammonta a 523,12 euro.Il numero minimo di iscrizioni al Corso è pari a 15, il massimo a 100.

La struttura alla quale il candidato deve consegnare o spedire la domanda è: Servizio Formazione Post Lauream, Via Ugo Bassi 1 – 35131 Padova. Orari di apertura sportello: tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle10.00 alle 12.30, il martedì anche dalle 15.00 alle 16.30, il giovedì orario continuato dalle 10.00 alle 15.00. Saranno accettate solo le domande inserite via web (www.unipd.it/unienter), stampate, firmate in originale e pervenute all’indirizzo indicato entro e non oltre le ore 13.00 del 17 dicembre 2007.

La busta dovrà recare la seguente dicitura: “contiene documentazione per il corso in Social software e web 2.0 per la didattica.”. Utilizzare l’etichetta fornita con la domanda di iscrizione.

I N F O R M A Z I O N I
Telefono: 049 8271736……………………………
E-mail: news.formazione@scform.unipd.it
www.educazione.unipd.it/social_software